Via Trento a Caserta è una di quelle classiche strade di periferia dove la quotidianità passava tra rifiuti palazzine abbandonate e un degrado. Ma ora grazie ad un comitato di quartiere la realtà sta cambiando
Un incrocio pericoloso fa incontrare un quartiere in un originale progetto di umanizzazione della città
di Maddalena Maltese da New York
Scarica qui il numero di settembre de Il Poliedro, con la nostra rubrica dedicata ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONUDownload
"Dimmi dove vivi e ti dirò chi sei", recita un proverbio popolare uruguaiano. Gli abitanti di…
La Fondazione è da sempre impegnata per dare un concreto contributo alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico del territorio e l’Eremo di san Vitaliano rappresenta un gioiello di architettura medioevale, nascosto tra le colline che cingono gli antichi borghi dell’alto casertano, ricchi di storia, cultura e tradizione.
Con l’intervento della Fondazione sì è raggiunto dunque un duplice obiettivo: riqualificare uno spazio storico e creare un luogo di riflessione e meditazione.
Con il supporto, tra gli altri, della Fondazione Mario Diana onlus, dal 1° luglio al 16 ottobre la residenza reale ospita la mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”.