Al Parco archeologico del Pausilypon l’evento annuale in ricordo della vita di Mario Diana Nella suggestiva cornice del Parco Archeologico Ambientale del Pausilypon, il prossimo 16 luglio, alle ore 18,00, si terrà l’evento annuale promosso dalla Fondazione Mario Diana in ricordo dell’imprenditore casertano Mario Diana, vittima innocente della criminalità organizzata. Il noto attore, sceneggiatore e…
“Per l’impegno con cui hanno saputo coniugare imprenditorialità, innovazione, sostenibilità ambientale, sviluppo economico e occupazionale. Con l’auspicio che il Premio PROMETEO_FONDAZIONE MARIO DIANA possa essere d’esempio e di stimolo per tanti giovani, affinché nessun talento vada sprecato e ogni fortuna vada condivisa”. Questa la motivazione con cui la Fondazione Mario Diana ha scelto di premiare…
“In Cammino per una sostenibilità economica, ambientale e sociale” “Oltre la mafia. In Cammino per una sostenibilità economica, ambientale e sociale”. E’ il tema che Antonio Diana, presidente della Fondazione Mario Diana, ha proposto all’edizione 2017 del Festival della Lentezza. Un cammino faticoso, che chiama a scelte coraggiose e responsabili; una strada piena di salite…
Nel linguaggio dei fiori il monito per valorizzare il patrimonio territoriale e realizzare uno sviluppo sostenibile. La Fondazione Mario Diana è tra i sostenitori del progetto artistico “La Terra dei fiori”, ideato dal duo Sasha Vinci e Maria Grazia Galesi e curato da Daniele Capra. Attraverso opere fotografiche di grande dimensione, disegni, video e una…
Valorizzare le diverse culture e i molteplici linguaggi esistenti al mondo per aprirsi all’altro con occhio attento e curioso e cogliere la bellezza della diversità, come risorsa sociale e di relazione. In linea con la mission, la Fondazione Mario Diana sostiene la VI° edizione di “IntimaLente”, il Festival di film etnografici organizzato dall’Associazione B.R.I.O. –…
“Un’idea di economia civile in cui sicurezza, prudenza e umanità diventano fonte di crescita e sviluppo per l’intera comunità e non devono limitarsi al progresso del singolo. Il bene comune parte dal confronto e da scambi reciproci – sia pratici che mentali -: l’interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri, non…